Autore di questo spazio web sono io: Cristian Pagliariccio.
Svolgo l’attività di Psicologo libero professionista dal 2005 (Iscrizione Ordine degli psicologi del Lazio n° 12494 dal 2004).
Il mio lavoro ha lo scopo di aiutare le persone a migliorare quanto più possibile la qualità della propria della vita. Gli interventi che realizzo tengono conto delle potenzialità psicologiche delle persone (intellettive, emotive, relazionali e comportamentali) e delle possibilità di vita. Per questo, sostengo il diritto alla salute con interventi e costi calibrati.
Mi occupo con passione di sistemi scolastici, in particolare nel territorio romano. Supporto le scuole e gli insegnanti nel delicato compito di costruire comunità di apprendimento inclusive, per garantire livelli di apprendimento elevati per tutti.
Progetto e realizzo interventi per le scuole e programmi psicoeducativi ad hoc per bambini, preadolescenti, adolescenti, giovani e famiglie. Svolgo attività di formazione e promozione della salute.
Curo la formazione per i contesti sanitari, in particolari per aspetti legati alla comunicazione interna ed esterna, il benessere professionale e la resilienza organizzativa.
La prosocialità è un motore che orienta la mia vita. Nutro la speranza di contribuire alla diffusione di servizi psicologici a basso impatto economico o gratuiti per tutti (in particolare a beneficio dei più giovani), perché ritengo che la salute, la felicità e il benessere siano diritti fondamentali di ogni essere umano.
ALTRO PER CONOSCERMI?
- Su ANSA (Torino): a proposito del Congresso CISL Torino.
- Su Gli Stati Generali delle Donne: Premio Uomini Illuminati.
- Su il Fatto Quotidiano: a proposito di sacrifici richiesti a docenti nel periodo del COVID-19, il rispetto delle emozioni altrui nei social, il bisogno di risposte per evitare il sovraccarico delle scuole.
- Su Leggo: a proposito di squid games.
- Su Live Sicilia: il Patto delle donne per il clima e l’ambiente.
- Su La Repubblica (Torino): Effetto COVID sul mondo della scuola a Torino.
- Su Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa: Inclusione attraverso lo sport in Bosnia.
- Su RFI: sull’iperconnessione (dal minuto 3.28).
- Su Sanità in formazione: a proposito di figli preferiti, la dislessia e non voler festeggiare il proprio compleanno.